/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In scena 'La città delle donne. Dialoghi con le antenate'

In scena 'La città delle donne. Dialoghi con le antenate'

Al teatro Marchesa di Torino il 22 e 23 giugno

TORINO, 19 giugno 2024, 15:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Andrà in scena sabato 22 e domenica 23 giugno al Teatro Marchesa di Torino per la XXV edizione del festival Teatro Comunità La Città delle donne il momento clou della rassegna con lo spettacolo Dialoghi con le Antenate per la regia di Maria Grazia Agricola, con la collaborazione alla drammaturgia di Marianna Barbaro, Sara Pantaleoni e Angelica Paparella, insieme all'installazione site specific Memories cant't wait di Carlo Galfione con la curatela di Lorena Tadorni "La Città delle Donne - Dialoghi con Le Antenate" rappresenta il focus del festival. Lo spettacolo è un viaggio teatrale attraverso le voci di scrittrici, a partire da Vera Brittain, Virginia Woolf, Isabel Allende, Michela Murgia, Emily Dickinson, Simone Weil, Simone De Beauvoir, Gioconda Belli, Anna Magnani e mette in risonanza le loro parole e le biografie delle attrici in scena.
    L'evento teatrale si svilupperà in modo integrato con l'installazione site-specific dell'artista Carlo Galfione, a cura di Lorena Tadorni, un'intensa carrellata di ritratti femminili sulle colonne esterne della struttura di Teatro Marchesa. L'opera di Galfione parte dallo spazio pubblico per disseminarsi all'interno del teatro, creando materiale scenografico anche per lo spettacolo che si presenterà in due parti: un prologo esterno collegato all'installazione dei ritratti femminili e la seconda parte sul palcoscenico del teatro che si trasformerà in una terrazza in cui immagini, racconti, frammenti di dialoghi ci porteranno verso un'alterità di luoghi e visioni. L'inaugurazione dell'installazione sarà alle 19, lo spettacolo alle 21.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza