/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cuneo candidata a Capitale Italiana del Libro 2025

Cuneo candidata a Capitale Italiana del Libro 2025

Dossier affidato a Olivero Ponte di Pino, curatore di BookCity

CUNEO, 20 giugno 2024, 20:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Cuneo è un libro aperto" è il titolo del dossier che il Comune di Cuneo presenterà a luglio per concorrere al titolo di Capitale Italiana del Libro 2025.
    L'annuncio è arrivato dall'assessore Cristina Clerico.
    Allo scopo di sviluppare il dossier, l'amministrazione comunale ha incaricato come curatore e responsabile scientifico di progetto Oliviero Ponte di Pino, attuale curatore del programma di BookCity Milano. Fondazione Artea partecipa in qualità di soggetto coordinatore.
    L'iniziativa è abbinata alla valorizzazione di palazzo Santa Croce, dove sono in corso i lavori di riqualificazione che preludono al trasferimento della biblioteca civica nel 2026: "Sono molto felice - osserva Ponte di Pino - di contribuire a realizzare questo sogno: una biblioteca moderna, aperta, in dialogo con la città. Uno spazio che mette il libro al centro per farlo dialogare con le altre arti, gli altri media, i diversi saperi, che possa diventare un laboratorio di democrazia e cittadinanza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza