/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il teatro nel parco del Paradiso, palcoscenico nella natura

Il teatro nel parco del Paradiso, palcoscenico nella natura

Dal 6 al 21 luglio, in borghi, boschi e centrale idroelettrica

TORINO, 20 giugno 2024, 13:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tornare alle origini del teatro, prima dei teatri, quando a fare da quinte e scenografia era la natura. È quello che succederà dal 6 al 21 luglio a 'Gran Paradiso dal vivo', unico festival teatrale in natura in un parco nazionale, arrivato alla settima edizione. Dieci eventi in 9 comuni, in borghi alpini, vallate, boschi, santuari e anche nella centrale idroelettrica Iren di Rosone, a Locana dove è in programma un evento di teatro a pedali.
    Fra gli appuntamenti gli spettacoli di Giobbe Ovatta, '6°(sei gradi)', e Lucilla Giagnoni, 'Di acqua e di terra', la prima nazionale del nuovo spettacolo di Sista Bramini, i percorsi itineranti sulle vie del rame ad Alpette e tre masterclass, di scrittura creativa, canto corale e danza contemporanea.
    "Una rassegna che si sposa bene con il Parco - dice il vice direttore dell'ente Piergiorgio Mosso - perché non impatta con la natura ma interagisce con essa e la esalta, rende forte il senso di comunità e contribuisce a incrementare la frequentazione in modo sostenibile".
    Sostenibilità è una delle parole d'ordine per un festival che - evidenzia il direttore artistico, Riccardo Gili - "porta il teatro dove non c'è, tornando alle sue origini, quando arte e natura erano legate. Quest'anno, inoltre, abbiamo vinto un bando Pnrr sulla transizione ecologica per l'acquisto di impianti a basso consumo e fotovoltaici per l'autonomia energetica degli spettacoli".
    In caso di pioggia è prevista un'alternativa al chiuso per ogni evento.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza