/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sit-in alla Leonardo di Grottaglie, tensione con agenti

Sit-in alla Leonardo di Grottaglie, tensione con agenti

Sindacati contro blocco produttivo, protesta presidiata

GROTTAGLIE, 13 giugno 2024, 12:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Momenti di tensione questa mattina tra forze dell'ordine e lavoratori dello stabilimento Leonardo di Grottaglie che hanno aderito allo sciopero, con corteo e sit in davanti ai cancelli, indetto da Fim, Fiom e Uilm. Una mobilitazione, hanno spiegato i sindacati, promossa per contestare "la decisione manageriale di sospendere le attività produttive per diversi mesi".
    Un cordone di poliziotti e carabinieri ha respinto l'avanzare dei manifestanti. La situazione è poi tornata sotto controllo.
    Nello stabilimento si realizzano due sezioni della fusoliera in composito del Boeing 787 e questa attualmente è l'unica commessa.
    "I lavoratori - ha sottolineato la Fiom Cgil - vogliono portare la loro lotta per il futuro e la diversificazione all'attenzione dei potenti del G7".
    Per Davide Sperti, segretario territoriale della Uilm, "questa è una giornata importante per i lavoratori di Leonardo, delle aziende controllate e dell'indotto, circa 1300 persone, che protestano in maniera unitaria. Leonardo tenta di divedere queste persone ma non è accettabile. La storia si ripete.
    Cos'altro avrebbero potuto fare questi lavoratori nel tempo? Niente". "Durante la crisi - aggiunge il sindacalista - abbiamo dimostrato di saper fare altro, oltre il 787. Ci avevano garantito la diversificazione che è iniziata ma non sufficiente perché il business è complicato. Questa è un'organizzazione fallimentare". Per "l'ennesima volta negli ultimi quattro anni - ha detto Michele Tamburrano, segretario generale della Fim Taranto-Brindisi - ci troviamo davanti ai cancelli dello stabilimento di Leonardo con i lavoratori per condividere un percorso che spinga la direzione aziendale a diversificare la produzione. Non possiamo accettare che uno stabilimento con queste professionalità sia dipendente semplicemenente da Boeing. Una monocommittenza, anzi, un mono prodotto". "Le iniziative degli ultimi anni, pur lodevoli, non servono - sostiene Tamburrano - a 'saturare' il personale impiegato nello stabilimento".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza