/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Analisi di 388 geni per individuare 500 malattie rare a Bari

Analisi di 388 geni per individuare 500 malattie rare a Bari

Al via progetto su 3mila neonati al Di Venere

BARI, 18 giugno 2024, 16:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da oggi nel laboratorio dell'ospedale Di Venere di Bari è possibile analizzare un gruppo di 388 geni su 3mila neonati pugliesi, con l'obiettivo di individuare le alterazioni in grado di causare circa 500 malattie rare. Con un obiettivo ambizioso: battere sul tempo le patologie, diagnosticandole già in fase asintomatica, cioè prima che possano svilupparsi i sintomi, e individuare un piano terapeutico mirato e personalizzato per scongiurarne gli effetti, migliorando la prognosi e gli esiti della malattia stessa. Tutto questo è previsto dal progetto "Genoma Puglia", al via oggi, un innovativo programma di screening genetico esteso neonatale istituito dalla legge regionale 3 del 30 marzo 2023 per "potenziare ed estendere l'attività di diagnosi precoce attraverso il sequenziamento dell'esoma e tenere sempre allineato il sistema sanitario pugliese con il progresso scientifico, tecnologico e normativo nel campo della genomica", è stato spiegato.
    La fase operativa del progetto sperimentale è partita ufficialmente oggi, con l'arrivo del primo gruppo di campioni di sangue, prelevato dai neonati presenti nelle Unità di Terapia Intensiva Neonatale pugliesi, nel Laboratorio di Genetica Medica dell'Ospedale "Di Venere" di Bari, il polo d'eccellenza individuato quale centro di riferimento dell'intero programma di ricerca. Ad accogliere il prezioso "carico" il dottor Mattia Gentile, direttore del Laboratorio di Genetica Medica, il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, il primo firmatario della legge, Fabiano Amati, e il direttore generale facente funzioni Asl Bari, Luigi Fruscio, assieme al team di 18 professionisti tra medici, biologi, infermieri e tecnici di laboratorio. Alla base del progetto una doppia evidenza: il 72% delle malattie rare sono di origine genetica e fino all'88% hanno un esordio pediatrico. Di qui il ruolo importantissimo dei test genetici nella diagnosi e nella cura.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza