/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Presidente sardo Confagricoltura Paolo Mele in giunta nazionale

Presidente sardo Confagricoltura Paolo Mele in giunta nazionale

"Fare rete e di confrontarci con migliori realtà produttive"

CAGLIARI, 29 maggio 2024, 16:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per i prossimi quattro anni il presidente di Confagricoltura Sardegna, Paolo Mele, affiancherà nella giunta nazionale Massimiliano Giansanti riconfermato a Roma ai vertici dell'associazione di categoria agricola per un terzo mandato. Mele è stato eletto insieme ad altri otto colleghi della penisola dagli oltre 150 delegati provenienti da tutte le regioni.
    "Ringrazio i tanti associati che hanno sostenuto e accompagnato la mia elezione. In questa nuova esperienza rappresenterò tutta Confagricoltura portando anche le istanze della nostra Isola nei luoghi decisionali del nazionale - dice Paolo Mele - Abbiamo necessità di fare rete e di confrontarci con le migliori realtà produttive del Paese e internazionali, così da affrontare le sfide future con una rappresentanza più vicina alle imprese e capace di interpretare le riforme necessarie in Italia e in seno all'Unione europea, con il nuovo parlamento che sarà eletto fra due settimane".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza