/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aumentano le superfici irrigue nella piana di Chilivani

Aumentano le superfici irrigue nella piana di Chilivani

Meno acqua dalle piogge ma la situazione è migliore del 2023

SASSARI, 06 giugno 2024, 13:48

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nella piana di Chilivani raddoppiano le superfici agricole ammesse a irrigazione, passando dal 30% del 2023, al 60% di quest'anno sul totale delle richieste pervenute al Consorzio di bonifica del Nord Sardegna. "Si tratta di numeri resi possibili da maggiori disponibilità di risorsa idrica, ma soprattutto grazie al fatto che i consorziati sono stati attenti, parsimoniosi e si sono attenuti alle istruzioni per l'irrigazione che massimizzano l'utilizzo di acqua", spiega il presidente del Consorzio, Toni Stangoni.

Secondo il Consorzio a oggi nell'invaso del Lerno sono presenti 21,2 milioni di metri cubi di acqua un volume largamente insufficiente per soddisfare le assegnazioni medie annuali. Questo perché, al netto dei volumi vincolati per uso idropotabile, il comparto irriguo per questa stagione avrebbe a disposizione solo 12 milioni di metri cubi d'acqua. Una quantità inferiore di circa 5 milioni di metri cubi rispetto ai 17 milioni mediamente assegnati negli anni precedenti al 2023.

"Nonostante questo, la situazione è sicuramente migliore del 2023, per questo le superfici ammesse a irrigazione rispetto all'anno scorso sono raddoppiate. In tutti i casi è necessario continuare ad adottare pratiche di risparmio", spiega il vicepresidente del Consorzio, Francesco Pala. Per informare e sensibilizzare gli agricoltori a un uso oculato della risorsa acqua, il Consorzio ha pubblicato e diffuso un vademecum in cui sono illustrate le buone pratiche da attuare per evitare gli sprechi.    

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza