/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rapporto Crenos: la direttrice Pinna 'ancora tante criticità'

Rapporto Crenos: la direttrice Pinna 'ancora tante criticità'

'Correre sui fondi Pnrr e serve piano di sviluppo della sanità'

CAGLIARI, 07 giugno 2024, 15:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'economia regionale continua a crescere. Nel 2022 registra un più 3,9% in linea con quello che succede nel resto del Paese. Nel 2023 cresce anche l'occupazione anche se non lo fa dappertutto. Abbiamo un segnale di flessione molto importante ad esempio nel settore costruzioni e questo ci porta direttamente alla domanda cosa c'è dietro questa crescita?". E' l'interrogativo sollevato da Anna Maria Pinna, la direttrice Crenos, commentando i dati emersi dal 31/o Rapporto presentato questa mattina a Cagliari.
    "C'è un ingente piano piano di investimenti, uno stimolo fiscale - ha detto - che fa bene il suo lavoro, ovvero stimola la domanda e quindi stimola la produzione. Il punto è che una parte di questi programmi, come il Bonus 110, è arrivata al termine. Occorre rivolgere il nostro sguardo a quelli che sono i fondi adesso disponibili. Parliamo del Pnrr, del quale abbiamo speso veramente poco". Secondo l'analisi della direttrice del Crenos "siamo molto in ritardo nella spesa di quei fondi - ha precisato - sono fondi che ci permetterebbero di affrontare diverse criticità, quelle di cui parliamo ormai da un decennio che riguardano il settore dei trasporti, l'istruzione e la sanità".
    La direttrice del Crenos ha poi ricordato quanto emerge dall'ultimo rapporto: "Siamo la prima regione d'Italia dove vi è una rinuncia alle prestazioni sanitarie - ha precisato - quindi è veramente importante cercare di capire anche che tipo di piano di sviluppo territoriale della sanità abbiamo in mente quando utilizziamo i fondi del Pnrr".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza