/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cagliari, al via da sabato 15 servizio di salvamento a mare

Cagliari, al via da sabato 15 servizio di salvamento a mare

Quattro postazioni attivate dal Comune sino a metà settembre

CAGLIARI, 13 giugno 2024, 17:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A partire da sabato 15 giugno sarà operativo il servizio di salvamento a mare organizzato dall'amministrazione comunale di Cagliari per garantire la sicurezza sulle spiagge cittadine durante l'estate.
    Il servizio, che durerà fino a metà settembre con possibilità di proroga, è realizzato in collaborazione con la Odv Karalis Rescue Onlus.
    Dodici bagnini, tutti con brevetto e formazione per l'uso del defibrillatore, saranno impiegati per sorvegliare le spiagge sotto la supervisione di tre responsabili della società e con la costante verifica della Protezione civile comunale. Quest'ultima effettuerà sopralluoghi regolari per assicurarsi della qualità del servizio.
    Le attività di salvamento saranno organizzate in quattro postazioni: Calamosca, Prima fermata, Quarta fermata e l'ex Ospedale Marino. Queste postazioni saranno operative ogni giorno dalle 9 alle 19 e offriranno interventi di soccorso per bagnanti in difficoltà o in pericolo lungo le spiagge sorvegliate; operazioni di primo soccorso, inclusivo dell'uso del defibrillatore semiautomatico in caso di emergenze mediche; controllo delle condizioni igieniche dell'arenile, garantendo il rispetto delle normative sanitarie e delle ordinanze vigenti; monitoraggio delle aree di balneazione più frequentate per identificare e segnalare eventuali pericoli.
    Questo servizio mira a garantire che residenti e turisti possano godere del mare in piena sicurezza durante l'intero periodo estivo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza