/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Crypto art, scoperta evasione da 120mila euro ad Alghero

Crypto art, scoperta evasione da 120mila euro ad Alghero

Operazione Gdf, opere digitali vendute in criptovaluta

ALGHERO, 14 giugno 2024, 10:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Realizzava opere d'arte digitali, le vendeva su piattaforme dedicate e si faceva pagare in criptovaluta senza poi denunciare al fisco gli incassi. Un artista algherese è stato denunciato dalla Guardia di finanza della Compagnia di Alghero per non avere dichiarato al fisco introiti per 120mila euro, frutto della vendita delle sue opere digitali.
    In particolare, le attività d'indagine, scaturite dall'analisi di un noto marketplace di arte digitale, cioè una piattaforma dove ciascun artista mette all'asta le proprie opere digitali e i collezionisti fanno le loro offerte per aggiudicarsi il lotto desiderato, hanno portato all'individuazione di un lavoratore autonomo e del suo portafoglio digitale sul quale sono confluiti gli incassi della vendita di più di 20 opere d'arte digitali, pagate in criptovaluta Ethereum del valore di circa 120.000 euro.
    Una volta venduta la singola opera, in alcuni casi anche del valore di quasi 20.000 euro, il collezionista acquirente pagava l'artista inviando al suo portafoglio digitale criptovaluta Ethereum, che successivamente veniva venduta su Coinbase, nota piattaforma exchange, in cambio di euro.
    Analizzate le oltre 500 transazioni registrate sul wallet digitale del professionista verificato, associate a più di 20 opere d'arte digitali vendute, la Guardia di finanza ha ricostruito i redditi sottratti a tassazione, che ammontavano a circa 120mila euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza