/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maturità: seconda prova per oltre 12mila studenti sardi

Maturità: seconda prova per oltre 12mila studenti sardi

Platona al Classico, due problemi e 8 questiti allo Scientifico

CAGLIARI, 20 giugno 2024, 18:49

di Valentina Roncati

ANSACheck
Maturità, per la seconda prova Platone al Classico - RIPRODUZIONE RISERVATA

Maturità, per la seconda prova Platone al Classico - RIPRODUZIONE RISERVATA

Vince l'attualità agli scritti degli esami di Stato 2024: anche la seconda prova ha fornito agli studenti temi attuali sui quali confrontarsi, dalla giustizia alla guerra, fino a toccare l'autonomia e le Regioni. Al liceo Classico è stata data una versione di Platone tratta dall'opera 'Minosse o della legge'. Platone è considerato un habituè dagli studenti: non usciva sì dal 2010 ma è l'autore più proposto nelle maturità classiche moderne, con tre apparizioni (2024-2010-2004), mentre Aristotele e Luciano sono fermi a quota due.

Ai maturandi è sembrata una versione facilmente traducibile, anche se il testo non era privo di insidie. L'attribuzione a Platone del brano 'Minosse o della legge' , in realtà, è stata messa in dubbio da alcuni studiosi, anche se la tradizione non sembra contestarla. A chi ha provato a tradurla con l'Intelligenza artificiale, ricorrendo a ChatGpt o ad altri supporti, ha avuto una pessima sorpresa: l'IA ha sbagliato tutta la versione. La prova di matematica è consistita in due problemi e otto quesiti.

I ragazzi dovevano rispondere a 4 quesiti e risolvere un problema. Gli 8 quesiti di matematica vertevano su analisi matematica, calcolo delle probabilità, geometria piana e analitica. Non sono mancati i riferimenti alla realtà: dal triangolo isoscele alla moneta truccata, passando per la descrizione matematica dell'orbita della Terra intorno al sole e per una citazione di Gadda, che nei racconti de L'Adalgisa - Disegni milanesi, descrive minuziosamente le mattonelle di forma esagonale indicandone le dimensioni e la disposizione. Peraltro le piastrelle compaiono per la seconda volta in pochi anni alla maturità scientifica: già nel 2018 lo studio di funzioni che andava sviluppato nel primo problema prendeva spunto da una macchinario impegnato nella produzione di piastrelle, in quel caso di forma quadrata.

Per chi al Liceo Linguistico aveva la seconda prova scritta di Spagnolo, la traccia si è basata su un articolo del quotidiano spagnolo "El Diario" a firma Javier Zurro, giornalista specializzato in cinema. Il tema sono le due drammatiche esperienze della seconda guerra mondiale e della guerra civile iberica. L'autonomia delle Regioni è invece approdata alla maturità con il caso presentato nella prova di Sistemi e Reti all'istituto tecnico ITIA (Informatica e telecomunicazioni indirizzo "informatica") che ha riguardato una società costituita ad hoc da una Regione italiana per cablare in banda larga gli enti pubblici e gestire, fra le altre cose, i dati sanitari dei pazienti nelle strutture sanitarie pubbliche.

Anche la riflessione proposta al Liceo delle Scienze Umane affronta un tema molto attuale, l'importanza dell'interazione con l'ambiente educativo, ponendo enfasi sulle nuove sfide, possibilità e limiti associati al progresso tecnologico, divenuto oggi un processo in divenire sempre più veloce e continuo. I due documenti proposti sono un estratto da "Esperienza ed Educazione" di John Dewey, pedagogista statunitense, e da "La mente del ambino" della pedagogista italiana Maria Montessori.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza