/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Costa Smeralda, per comprare un immobile di lusso servono 4 mesi

Costa Smeralda, per comprare un immobile di lusso servono 4 mesi

Tempi dimezzati in 5 anni, mercato trainato dalle ville

PORTO CERVO, 20 giugno 2024, 12:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per comprare un immobile in Costa Smeralda servono poco più di quattro mesi. È quanto emerge da uno studio dell'Osservatorio annuale del mercato residenziale di lusso in Italia che mostra come il mercato smeraldino abbia tempi di vendita dimezzati rispetto all'inizio del 2019.
    L'analisi è realizzata da Immobiliare.it Insights, società del gruppo di Immobiliare.it specializzata in big data e market intelligence per il settore immobiliare, in collaborazione con LuxuryEstate.com, portale internazionale leader nel settore immobiliare di lusso.
    Il comparto immobiliare in questa zona della costa a nord est della Sardegna si contraddistingue per dinamismo. Se si guarda infatti ai principali indicatori dell'offera di lusso, rispetto ai primi mesi di cinque anni fa, sono cresciuti tra il 30% e il 40% sia il numero di annunci, sia il valore complessivo degli immobili che la loro superficie. Alle fine del 2023 gli annunci sono 250 per una portata economica che sfiora i 690 milioni di euro, mentre la superficie complessiva è vicina ai 60 mila metri quadri.
    Nonostante in cinque anni si sia registrato un aumento del 5% degli appartamenti in offerta, sono le ville a rimanere la tipologia di abitazione più presente, con una percentuale prossima a oltre i due terzi del totale, ossia il 68%.
    Mediamente il tempo necessario affinché un annuncio esca dal mercato è calato di 3,7 mesi dall'inizio del 2019 alla fine del 2023: se prima il time to sell era in media di 8,2 mesi, adesso è di 4,5 mesi. Gli annunci invece restano sul mercato poco più di 12 mesi.
    Visto l'importante incremento dell'offerta di immobili di lusso, in questi cinque anni la loro richiesta è calata, facendo segnare, al termine del 2023, un -13% rispetto al dato di inizio 2019. Il peso della domanda nella sola zona della Costa Smeralda rispetto a quella del totale Italia equivale allo 0,3%.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza