/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Caltanissetta vince il centrodestra, a Gela il centrosinistra

A Caltanissetta vince il centrodestra, a Gela il centrosinistra

Posta divisa a metà nei ballottaggi in Sicilia

CALTANISSETTA, 24 giugno 2024, 19:42

di Alfredo Pecoraro

ANSACheck
A Caltanissetta vince Tesauro del centrodestra - RIPRODUZIONE RISERVATA

A Caltanissetta vince Tesauro del centrodestra - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il turno di ballottaggio in Sicilia si chiude con la posta divisa a metà. Se il centrodestra vince la sfida nel capoluogo di provincia di Caltanissetta (58 mila abitanti), dove è stato eletto Walter Calogero Tesauro, a Gela (75 mila abitanti), che dista appena 25 km, a festeggiare è il campo largo a trazione Pd-M5s.

Tesauro si aggiudica la partita con il 52,36% delle preferenze, mentre la rivale Annalisa Maria Petitto, civica sostenuta dal Pd senza simbolo, si ferma al 47,64%. Cinque punti di differenza sui quali pesa probabilmente la scelta del M5s, che al primo turno aveva sostenuto il sindaco uscente Roberto Gambino giunto terzo, di non fare alcun apparentamento con la candidata appoggiata dal Pd. A livello locale i dirigenti del M5s si sono spaccati, con un pezzo del movimento, in aperta polemica con i dem, che ha sostenuto Tesauro.

"Sto provando una grande emozione - commenta a caldo il neo sindaco di Caltanissetta - un momento bellissimo perché sono riuscito a dare il sorriso alla coalizione che mi supportava.
 Colgo l'occasione per fare un in bocca al lupo ad Annalisa Petitto che si è battuta e comunque il palazzo di città non sarà solo mio ma di tutti, senza colori nè partiti".

A mezz'ora di strada dal capoluogo, la decisione di correre uniti premia invece l'asse Pd-M5s col candidato Giuseppe Terenziano Di Stefano che a Gela doppia, per preferenze, la rivale del centrodestra Grazia Rita Cosentino. "Oggi da Gela parte un segnale di speranza non solo per questa città ma anche per tutta la Sicilia, qui abbiamo pesantemente battuto la destra", commenta Nuccio Di Paola, coordinatore M5s in Sicilia.

Mentre per il segretario siciliano del Pd, Anthony Barbagallo, "è la dimostrazione che quando il centrosinistra sceglie candidati di qualità e c'è un progetto chiaro viene premiato dagli elettori".

Festeggia anche Marco Falcone, assessore nel governo Schifani, ed eletto a Bruxelles alle recenti europee nella lista Isola di Forza Italia: "Di Stefano sebbene proveniente dalla sinistra ha mantenuto un profilo civico e per questo è stato scelto dalla gente, aggregando sensibilità e apprezzamenti trasversali".

Va al centrodestra Pachino (Siracusa), terzo comune siciliano coinvolto nel turno di ballottaggio: il nuovo sindaco è Giuseppe Gambuzza.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza