/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Autonomia: Schifani, 'allarmismo della sinistra è infondato'

Autonomia: Schifani, 'allarmismo della sinistra è infondato'

Governatore: 'basta terrorismo politico, nessuno è penalizzato'

ROMA, 24 giugno 2024, 11:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' "falso" che l'autonomia differenziata spacchi l'Italia, penalizzando il Sud. "Chi lo sostiene fa terrorismo politico". Lo sostiene, intervistato dal Corriere della Sera, Renato Schifani, presidente della Regione Sicilia.
    "Il ddl scandisce solo tempi e modi per arrivare alle intese (previste dalla riforma voluta dal centrosinistra nel 2001) - prosegue -. Si badi bene, prima con il governo, ma poi con il Parlamento". E sottolinea: "Mi rifiuto di pensare che questo o altri governi approvino intese pericolose per il Sud. Sarebbe pura follia. L'allarmismo della sinistra è infondato".
    Per Schifani, "è chiaro che finché non ci saranno i Lep, l'autonomia non partirà. Poi non si dice una cosa fondamentale.
    La bozza Calderoli prevedeva che a giudicare sui Lep fosse una commissione esterna. Grazie a FI, invece, a dire l'ultima parola sarà il Parlamento. Se dice no, la procedura non parte".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza