/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Transcrime Cattolica,cresce la violenza giovanile ma non i reati

Transcrime Cattolica,cresce la violenza giovanile ma non i reati

Studio, in calo l'età in cui commettono il primo crimine

MILANO, 17 giugno 2024, 12:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tra i giovani aumenta la natura violenta dei reati commessi da chi delinque e cala l'età in cui si commette il primo reato, ma il numero dei casi non cresce. È quanto emerge da uno studio esplorativo condotto da Transcrime - Centro di ricerca dell'Università Cattolica - partendo dai dati dell'Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di Milano, insieme al Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità del ministero della Giustizia. Oltre alle statistiche ufficiali, sono state analizzate informazioni riferite a un campione di 100 ragazzi presi in carico dall'Ussm di Milano per provvedimenti di natura penale nei bienni 2015-2016 e 2022-2023.
    Lo studio, che segue una precedente mappatura (2022) del fenomeno delle cosiddette gang giovanili, evidenzia come non aumentano i reati, ma cresce la violenza. Si registra un aumento di rapine o lesioni personali, mentre calano furti e spaccio di stupefacenti. Cresce anche l'incidenza di ragazzi con rapporti conflittuali e violenti in famiglia. Inoltre si inizia a delinquere da più giovani: cala notevolmente l'età media al momento del primo reato, che in più della metà dei casi viene commesso prima dei 15 anni. Cresce il disagio psicologico e relazionale.
    "Gli episodi di devianza giovanile ci fanno credere a un aumento dei casi, - spiega Ernesto Savona, direttore di Transcrime - ma i dati ufficiali raccontano un problema diverso: ad aumentare non sono i numeri, ma la violenza allarmante dei comportamenti".
    "I comportamenti di crescente violenza che contraddistinguono la devianza minorile - conferma Maria Carla Gatto, presidente del Tribunale per i minorenni di Milano - dovrebbero indurci ad investire in maniera strutturata sulla prevenzione del disagio dei ragazzi e degli adolescenti, garantendo maggiori risorse e migliore coordinamento ai servizi sociali e a quelli psicologici e sanitari al fine di intercettare in tempo utile i segnali di malessere".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza