/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maturità: dalla prossima settimana al via gli orali

Maturità: dalla prossima settimana al via gli orali

La durata è circa 1 ora, si parte dallo 'spunto'

ROMA, 21 giugno 2024, 16:10

Redazione ANSA

ANSACheck
Esami orasli (foto d 'archivio) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Esami orasli (foto d 'archivio) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo le prove scritte, per i maturandi è già tempo di pensare all'orale. Si tratta dell'ultimo sforzo che separa gli studenti dall'agognato diploma. Sessanta minuti circa per dimostrare, per l'ultima volta in una scuola, il proprio livello di preparazione e di maturazione, al cospetto di una commissione composta per oltre la metà, considerando anche il presidente, da docenti esterni.

   Questo è il colloquio orale, la terza prova che compone l'esame di Maturità e che andrà in scena, per molti, a partire dal 24 giugno.

   I candidati saranno chiamati a rendere conto delle conoscenze acquisite in tutte le materie oggetto dell'ultimo anno di studi, a partire dal "famigerato" spunto: un testo, una foto, un'opera d'arte, predisposti dalla commissione e da cui prendere il via improvvisando sul momento.

   Nel corso dell'esposizione orale, i maturandi dovranno dimostrare di possedere un solido pacchetto di competenze specifiche: dalla capacità di analisi personale, passando per la formulazione di un discorso chiaro e preciso, che allo stesso tempo integri più discipline in maniera coerente.

   L'avvio degli orali slitterà di qualche giorno dove le scuole sono sede di seggio per i ballottaggi delle amministrative. Le commissioni esamineranno al massimo 5 maturandi al giorno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza