/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gdf, nelle Marche individuati oltre 500 lavoratori in nero

Gdf, nelle Marche individuati oltre 500 lavoratori in nero

Barbera: "da noi massima attenzione a fenomeni di caporalato"

ANCONA, 26 giugno 2024, 14:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Anche le Marche non sono esenti dalla piaga del lavoro nero e del caporalato e i numeri delle indagini della Guardia di finanza lo confermano. Le attività ispettive, dal primo gennaio 2023 ad oggi, hanno permesso di individuare 534 lavoratori in nero o irregolari impegnati nel territorio.
    Numeri resi noti oggi dal Comandante regionale Marche, Generale di Divisione Alessandro Barbera nel corso della presentazione del bilancio delle attività delle Fiamme Gialle che oggi ricorda i 250 anni dalla fondazione del Corpo.
    Barbera ha sottolineato "la massima attenzione" della Guardia di finanza a questa forma di sfruttamento dei lavoratori. "I nostri interventi non si fermano a questi numeri - ha sottolineato - in futuro saranno sviluppate attività in maniera ancora più efficace e più incisiva proprio per dare un chiaro segnale ad un argomento chiaramente che necessita di una rilevante attenzione".
    Al momento non sono state scoperte situazioni di capolarato: "attività gestite in maniera articolata dal punto di vista del caporalato non ne abbiamo individuate - ha chiarito - ma sicuramente le nostre antenne sono tese, c'è un'attività sia di monitoraggio che informativa che di controllo capillare del territorio che potrà permettere degli interventi successivi".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza