/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ultime ore di maltempo, poi tornano il sole e il caldo

Ultime ore di maltempo, poi tornano il sole e il caldo

Nel weekend temperature fino a 40 gradi al Sud

26 giugno 2024, 12:08

Redazione ANSA

ANSACheck
iLMeteo.it - RIPRODUZIONE RISERVATA

iLMeteo.it - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il maltempo violento e continuo, da domenica su Nord e parte del Centro, si allontana verso la Croazia favorendo anche delle schiarite ad iniziare dal settore occidentale; prosegue intanto il bel tempo e l’Estate al Sud con un picco di 36°C previsto nel Salento. Lo spiega Lorenzo Tdici, meteorologo del sito iLMeteo.it.

Nei prossimi giorni si prevede un ritorno del caldo africano quasi ovunque: da venerdì le temperature, attualmente 5°C sotto la media al Centro-Nord, si porteranno fino a 10-12°C oltre la media al Centro-Sud. L'area che vedrà lo sbalzo termico più estremo sarà quella dell’Italia centrale: in poche parole, avremo un aumento anche di 15°C tra la giornata di ieri e quella di sabato.

Questi sbalzi termici e il maltempo degli ultimi giorni - osserva il meteorologo - confermano un periodo eccezionale per alcune regioni del Nord con l’Estate che non vuole arrivare, un po’ come successe nel 2004 e nel 2005: per il settentrione, tra l’altro, si prevedono altre piogge almeno fino al 3 luglio, salvo una breve tregua tra giovedì e venerdì.

Un quadro complesso, disordinato, legato all’assenza dell’Anticiclone delle Azzorre, l’alta pressione che porta condizioni estive stabili, non troppo calde e soprattutto durature. Con la presenza dell’Anticiclone Africano è invece normale passare da fiammate tropicali a piogge ‘monsoniche’ con un’Italia spesso divisa in due.

Nelle prossime ore sono previsti gli ultimi temporali, a tratti intensi, sulla fascia adriatica e sul Triveneto, poi la Goccia Fredda (Ciclone Irlandese) porterà il suo carico di maltempo verso la Croazia e la Serbia. Giovedì e venerdì saranno due giornate ottime, anche se già tra 48 ore le temperature saranno molto calde con picchi di 38-39°C sulle Isole Maggiori, 34°C anche a Roma e 33°C a Forlì.

Sarà soprattutto durante il weekend che l’Italia vivrà un momento disordinato: al Centro-Sud le temperature diverranno nuovamente africane, al Nord arriveranno altre piogge forti e pericolose.

Nel dettaglio, sabato sono attesi intensi rovesci soprattutto nel pomeriggio tra Valle d’Aosta, Piemonte e Lombardia in estensione serale anche al Triveneto; per fortuna, non sono previste piogge significative sulla ‘martoriata’ Emilia Romagna, colpita dal maltempo degli ultimi giorni. Al contrario, sul resto dell'Italia avremo il solleone con ancora 38°C in Sicilia, 37°C anche a Benevento, Caserta e Terni, 36°C diffusi in Puglia e con 35°C previsti a Bolzano, Frosinone, Napoli e Roma.

Domenica regalerà un ulteriore e più intenso picco del caldo africano: Bari, Siracusa e Taranto avranno la ‘febbre’ a 40-41°C, Catania, Foggia e Lecce a 39 così come numerose località della Sardegna. Sulla Capitale sono previsti 35-36°C fino a lunedì. Alcuni acquazzoni saranno confinati ad Alpi e Prealpi ma tutto sommato pioverà meno rispetto al sabato.

 

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza