/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Unict, al via campagna scavi nella Villa romana di Realmonte

Unict, al via campagna scavi nella Villa romana di Realmonte

Team multidisciplinare per studiare struttura e funzioni

CATANIA, 04 giugno 2024, 10:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ha preso il via a Realmonte (Agrigento) una campagna di scavi nella Villa romana di contrada Durrueli, condotta dalla sede secondaria di Catania della Scuola di specializzazione in beni archeologici di Siracusa, dagli istituti di Scienze del patrimonio culturale e da quello di Studi sul Mediterraneo antico di Napoli e dal Parco Archeologico della Valle dei Templi. La Villa romana, che sorge a pochi chilometri da Agrigento, rappresenta un contesto archeologico straordinario delimitato a Sud dal litorale marino e ad a Est da ciò che resta del fiume Cottone. Fu scoperta nel 1907, durante i lavori per la costruzione dei binari ferroviari e fu esplorata parzialmente da Antonino Salinas.
    Furono allora messi in luce sei ambienti con pavimenti a mosaico. Le indagini nella villa ripresero soltanto nel 1979 da parte di un'equipe dell'Università di Tsukuba (Giappone) sotto la direzione di Masanori Aoyagi, che in più campagne, tra il 1979 e il 1983, riuscì a mettere in luce il peristilio circondato da un ambulacro coperto, alcuni ambienti nel settore meridionale, due settori termali e un lungo muraglione parallelo alla linea di costa, già parzialmente indagato da Salinas e interpretato come muro di contenimento dell'intera area in forte pendenza Nord/Sud.
    L'obiettivo dell'attuale campagna di indagini è quello di chiarire natura, struttura e funzioni della villa. Le indagini stratigrafiche messe in cantiere in alcuni settori del complesso residenziale serviranno a definire aspetti finora poco chiari della struttura sorta a pochi passi dal mare e dalla Scala dei Turchi.
    Il team multidisciplinare attualmente all'opera vedrà coinvolti giovani ricercatori del progetto Pnrr - Changes, oltre venti allievi della Scuola di specializzazione in Archeologia e studenti del corso di laurea magistrale in Archeologia, che troveranno alloggio presso alcune strutture pubbliche, grazie alla disponibilità e al supporto logistico del Comune di Realmonte.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza