/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dusciana Bravura, in mostra metamorfosi di oggetti e immagini

Dusciana Bravura, in mostra metamorfosi di oggetti e immagini

A Ravenna anteprima nona edizione Biennale del Mosaico 2025

RAVENNA, 16 giugno 2024, 12:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 16 giugno al 21 luglio gli spazi di palazzo Rasponi dalle Teste, a Ravenna, ospitano l'esposizione 'Dusciana Bravura: le metamorfosi degli oggetti e delle immagini', anteprima della nona Biennale del Mosaico contemporaneo che si aprirà nell'autunno 2025. La mostra, curata da Linda Kniffitz e Paolo Trioschi, comprende una selezione di opere che illustrano il trentennale percorso dell'artista.
    Una prima sala è dedicata a ritratti e creature zoomorfe dalla pelle sontuosa in microtessere di mosaico, lavori compositi come "Unicorno" già presente nella Collezione di mosaici contemporanei del Mar-Museo d'Arte della città di Ravenna. Altre sale centrali sono dedicate a grandi opere: organismi unicellulari con esplosioni di colore di lunghe tessere filanti, pannelli dipinti e mosaicati, a formare un immaginario catalogo di forme archetipiche seriali, o dirette metamorfosi che investono di significato gli oggetti di uso comune, vasi e contenitori, tutti in vetro o cristallo ma recuperati in chiave pop, accanto ad elementi in cui l'artista manipola distinte creazioni grafiche su stoffa. Nella sala video, una inedita narrazione visiva condotta da Dusciana e introdotta dal racconto dell'opera Alchhemy conduce nel percorso antologico di questi anni di attività dell'artista.
    L'ultima sala è dedicata ad un'opera "site specific": un grande uccello dal piumaggio ricco di microtessere colorate, uno degli abbaglianti animali artificiali di Dusciana, che si confronta con immagini di veri uccelli esotici e pattern grafici su stoffa su cui l'artista interviene come generatrice di nuovi significati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza