/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Barga in mostra le opere di Ligabue e Guttuso

A Barga in mostra le opere di Ligabue e Guttuso

Dal 22 giugno al 30 settembre al Museo Stanze della memoria

BARGA (LUCCA), 17 giugno 2024, 16:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si intitola 'Dalla Realtà al Realismo: Antonio Ligabue e Renato Guttuso', la mostra in programma dal 22 giugno al 30 settembre al Museo Stanze della Memoria di Barga (Lucca), dedicata a due grandi interpreti della pittura italiana del Novecento.
    Il percorso espositivo comprenderà una ventina di opere dei due artisti, spiega una nota, che, pur distanti artisticamente e culturalmente, hanno parlato di realtà, scrivendo pagine importanti della storia dell'arte moderna. In mostra a Barga alcune opere iconiche di Ligabue, come le tigri, una cavalla con il puledrino e un soggetto più che mai classico nella sua produzione: il rientro dai campi. Tra le opere di Guttuso saranno visibili alcuni suoi dipinti più amati e ricercati dai collezionisti: le nature morte. Saranno inoltre esposti due paesaggi ad olio, capaci di condurre il visitatore in un viaggio lungo tutta la Penisola, dalle Alpi alla Sicilia. Completano il progetto alcune rare opere su carta: gli appunti di un viaggio in Egitto che Guttuso compie nel 1959 con Giovanni Pirelli e alcuni bozzetti per costumi teatrali, che testimoniano la felice attività del Maestro di Bagheria per il teatro. La mostra sarà visitabile gratuitamente dal giovedì alla domenica con orario 17-21, e tutti i giorni dall'11 al 25 luglio con orario 17-22.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza