/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gladiatura, progetto tra archeologia e scienza per conoscerla

Gladiatura, progetto tra archeologia e scienza per conoscerla

Accordo Parco Colosseo, Ars Dimicandi e Gruppo storico romano

ROMA, 18 giugno 2024, 17:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Parco archeologico del Colosseo, Ars Dimicandi e il Gruppo Storico Romano annunciano la firma di un accordo di collaborazione scientifica innovativo per la conoscenza e la promozione della Gladiatura nel mondo antico. L'ambizioso progetto, che nasce dalla volontà del Parco archeologico del Colosseo di veicolare il tema della disciplina della gladiatura con l'ausilio di rigorose basi scientifiche, intende avvalersi delle tecniche dell'archeologia sperimentale per far conoscere e promuovere la gladiatura a livello nazionale e internazionale. Il protocollo ha un orizzonte temporale di almeno 3 anni e prevede la realizzazione di eventi itineranti che si sposteranno nelle diverse arene degli anfiteatri romani in Italia e all'estero quali emanazione del Colosseo, raggiungendo l'obiettivo di rappresentare un appuntamento fisso con cadenza annuale per scoprire e conoscere le tecniche di combattimento dei gladiatori, coinvolgendo pubblici tra loro diversi e rendendoli da spettatori a protagonisti. Gli eventi saranno infatti ricompresi all'interno di un Festival costituito da mostre, convegni, spettacoli teatralizzati, laboratori didattici, workshop e attività speciali per i più piccoli. Ogni partecipante avrà l'opportunità di immergersi nella vita e nella cultura dell'antica Roma, scoprendo le tecniche di combattimento dei gladiatori, l'organizzazione delle legioni romane e la quotidianità dell'Impero. L'accordo sarà sottoscritto e presentato nella sala stampa della Camera dei Deputati il 20 giugno alle ore 14:30, alla presenza del presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati Federico Mollicone, primo firmatario della legge sulla rievocazione storica in via di approvazione definitiva, del direttore generale del Parco archeologico del Colosseo, Alfonsina Russo, del presidente di Ars Dimicandi Dario Battaglia e del Presidente del Gruppo Storico Romano Sergio Iacomoni, referenti dell'accordo assieme a Federica Rinaldi, funzionario archeologo responsabile del Colosseo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza