/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La pittura, la Meravigliosa passione del poeta dell'Adone

La pittura, la Meravigliosa passione del poeta dell'Adone

Alla Galleria Borghese Giovan Battista Marino e l'arte del '600

ROMA, 18 novembre 2024, 18:57

di Francesca Chiri

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Se il Barocco è stato quel movimento culturale a cui hanno contribuito tutte le arti, se c'è un artista che ha contributo al loro dialogo e alla loro intima interconnessione quello è Giovan Battista Marino, l'autore del "bestseller" seicentesco l'Adone, il popolare fondatore della poesia barocca, l'appassionato d'arte ed egli stesso collezionista, virtuoso dell'ecfrasi, quell'arte che, appunto, omaggia combinandoli testo e immagine. Per descrivere la meraviglia, la teatralità, e raggiungere quel coinvolgimento emotivo dello spettatore che era l'obiettivo del movimento artistico. La Galleria Borghese conduce in porto un progetto a lungo meditato e allo stesso tempo ardito: portare nelle sale volute dal suo raffinato fondatore, il cardinale collezionista Scipione Borghese le rime del poeta fuggitivo, esule, a lungo braccato e sotto scacco dell'Inquisizione. E' un progetto che esplora in percorso inedito tra poesia e pittura, sacro e profano, letteratura, arte e potere nelle prime decadi del secolo: "Poesia e Pittura nel Seicento. Giovan Battista Marino e la meravigliosa passione".
    In programma dal 19 novembre 2024 al 9 febbraio 2025, la mostra segue le tracce offerte dai testi del poeta (1569-1625) per disegnare un percorso attraverso la grande arte rinascimentale e barocca: da Tiziano a Tintoretto, da Correggio ai Carracci, da Rubens a Poussin. Opere che dialogano con i testi del poeta e che risvelano la sua "meravigliosa" passione per la pittura. A cura di Emilio Russo, Patrizia Tosini e Andrea Zezza, l'esposizione si concentra sulla stagione d'oro del Barocco in pittura e in letteratura, un periodo durante il quale il rapporto tra le due arti trova forse l'espressione più alta nella vita e nelle opere del poeta che, per primo avrebbe forse amato il progetto ma che, ricorda la direttrice del museo, Francesca Cappelletti, "non riuscì mai a entrare nella committenza del cardinale Borghese". Noto per il suo poema Adone (1623), incentrato sulla storia d'amore tra Adone e Venere, Giovan Battista Marino è anche autore de La Galeria (1619), una raccolta di 624 componimenti poetici dedicati ad altrettante opere d'arte, realizzati con un gioco di rispecchiamenti e di continua sfida espressiva tra testi poetici e opere d'arte, reali o immaginarie. Ed anche la mostra alla Galleria Borghese viaggia su questi riferimenti, con cinque diverse sezioni che si aprono con i grandi capolavori di Correggio, Tiziano e Tintoretto raccolti nella sezione dal titolo "Poesia e pittura nel Seicento. Introduzione a Giovan Battista Marino" che poi segue nella sezione dedicata, appunto, alla raccolta La Galeria, fino a quella che, prendendo spunto da La Strage degli innocenti, titolo di un altro dei suoi capolavori, declina il tema nelle opere di Guido Reni, Giovanni Battista Paggi, Pietro Testa e Nicolas Poussin. Una sezione è quindi dedicata proprio a Poussin, l'artista scoperto ancora giovane proprio da Marino alla corte di Maria de' Medici a Parigi.
    C'è poi la sezione che riguarda direttamente L'Adone, "tra sacro e profano" che raccoglie le opere legate al mito del bellissimo giovane amato da Venere e destinato a una tragica fine, protagonista dell'omonimo poema mariniano, opera simbolo del Seicento italiano, e soggetto di altri capolavori capolavori da Palma il Giovane allo Scarsellino fino allo stesso Poussin. La mostra, insignita della Medaglia del Presidente della Repubblica, riscopre dunque l'eredità di un "letterato che ha saputo intrecciare la bellezza della poesia e la seduzione dell'arte figurativa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza