/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Koyaanisqatsi di Reggio e Philip Glass al Ravenna Festival

Koyaanisqatsi di Reggio e Philip Glass al Ravenna Festival

Il 21 giugno al Teatro Alighieri con la colonna sonora dal vivo

RAVENNA, 20 giugno 2024, 10:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Non ha personaggi, non ha trama, ha un titolo apparentemente impronunciabile, è un film di culto e un formidabile affresco visivo-musicale. È Koyaanisqatsi, nella lingua degli indiani d'America hopi "vita sbilanciata", il primo di tre gioielli cinematografici che portano la doppia firma del regista Godfrey Reggio e del compositore Philip Glass.
    Nell'anno in cui Ravenna Festival riflette sul rapporto fra uomo e natura, il Teatro Alighieri ospita la proiezione di Koyaanisqatsi (21 giugno), seguita a ruota da quelle di Powaqqatsi (22) e Naqoyqatsi (23).
    Il trittico è proposto con le musiche originali eseguite dal vivo dal Philip Glass Ensemble, formazione che da oltre cinquant'anni è insuperabile interprete dell'opera del suo fondatore, e dall'Orchestra della Toscana con la direzione di Michael Riesman. Per la serata di apertura, al Pge e all'Ort si unisce il Coro della Cattedrale di Siena 'Guido Chigi Saracini'.
    Come in un balletto classico, la colonna sonora si sviluppa in otto quadri: le coreografie sono i movimenti della cinepresa, che cattura paesaggi mozzafiato e sconfinati orizzonti quanto la frenesia delle grandi metropoli. A danzare è l'età dell'uomo, per un serrato passo a due tra natura e tecnologia.
    Nel suo messaggio per il pubblico del Festival, il compositore scrive che "ognuno di questi tre lavori evoca un'esperienza unica tra immagine, musica e spettatore. Io e Godfrey Reggio siamo lieti che Ravenna Festival, del quale sono stato ospite in passato con il Philip Glass Ensemble, accolga la Trilogia Qatsi nella sua versione live e più completa mai presentata prima". Il Festival è infatti capofila della cordata che - a inclusione del Barbican di Londra, del Mupa di Budapest e della National Concert Hall di Dublino - ha commissionato la versione per orchestra di Naqoyqatsi a coronamento della trilogia. Grazie anche alla fotografia di Ron Fricke e all'impiego di tecniche che vanno dallo slow motion al time-lapse, 'Koyaanisqatsi' (1983) è una pietra miliare della cinematografia: non a caso è stato inserito nel registro nazionale della Us Library of Congress per il suo valore culturale, storico ed estetico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza