/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A 'Paradiso' di Masneri il 14/o premio Cortina D'Ampezzo

A 'Paradiso' di Masneri il 14/o premio Cortina D'Ampezzo

Il Premio della Montagna a Marco Berti. Lutto per Vera Slepoj

CORTINA D'AMPEZZO, 26 giugno 2024, 12:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stata assegnata a "Paradiso" di Michele Masneri, pubblicato da Adelphi, la 14/a edizione del Premio Cortina d'Ampezzo, curato da Francesco Chiamulera nell'ambito della rassegna Una Montagna di Libri, festa internazionale della letteratura in programma a luglio e agosto.
    Il Premio della Montagna Cortina d'Ampezzo, anch'esso deciso oggi, va a "La montagna non ride e non piange" di Marco Berti, pubblicato da Solferino.
    La decisione delle giurie si è svolta in una cornice di lutto, per l'improvvisa scomparsa di Vera Slepoj, presidente e cofondatrice del Premio. "A Vera dedicheremo una speciale giornata di Una Montagna di Libri questa estate. Siamo tutti sconvolti e profondamente toccati", dicono in una nota gli organizzatori.
    Per il presidente della giuria Gian Arturo Ferrari, "con la levità crudele del suo maestro Arbasino, Michele Masneri ha dipinto un hortus conclusus sulla riva del Tirreno laziale, abitato da una fauna umana eterogenea ma accumunata da una decisa propensione all'insensatezza e al disfacimento".
    Marco Berti "offre ai lettori non solo l'esperienza di una vita di arrampicate sulle cime più impenetrabili del mondo, ma anche una riflessione sul senso dell'essenziale che la montagna e la sua frequentazione generano nel cuore dell'uomo. Perché la montagna non ride e non piange, resta infatti sovranamente indifferente, nella sua impervia e ostile nudità, alle emozioni di quei pazzi come Berti che le percorrono in solitaria", commenta la presidente dell'altra giuria, Marina Valensise.
    La cerimonia di proclamazione è fissata per sabato 24 agosto, con la lettura completa delle motivazioni e l'incontro con i vincitori, all'Alexander Girardi Hall di Cortina d'Ampezzo.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza