/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ščerbakova, la Russia non vincerà la guerra contro l'U

Ščerbakova, la Russia non vincerà la guerra contro l'U

La storica Premio Hemingway 2024 come Testimone del nostro tempo

UDINE, 28 giugno 2024, 18:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La Russia non vincerà la guerra contro l'Ucraina. Quello che Putin aveva immaginato non si realizzerà e in questo senso ha già perso. È possibile che a un certo punto l'Ucraina debba attivare o comunque partecipare ai negoziati, ma potrà farlo solo se avrà una posizione di forza, dunque se sarà sostenuta da tutto l'Occidente". Lo ha detto Irina Ščerbakova, incontrando la stampa, Premio Nobel per la pace 2022, storica e fondatrice di Memorial - organizzazione nata per chiedere alle autorità di Mosca di fare luce sui casi dei crimini commessi dallo stalinismo - giunta a Lignano (Udine) per ritirare il Premio Hemingway 2024 a un Testimone del nostro tempo.
    "Non può più accadere che i Paesi europei, e gli Usa si sottraggano a questa responsabilità, devono continuare a sostenere l'Ucraina con l'invio delle armi", ha proseguito. "Una sconfitta non investirebbe solo l'Ucraina, ma il concetto di democrazia. Ora abbiamo tutti ben chiaro chi è Putin, cosa simboleggia, con il suo esercito, non possiamo concedergli più nulla".
    Introdotta da Alberto Garlini di Pordenonelegge.it e accolta dal sindaco di Lignano Sabbiadoro, Laura Giorgi - il Premio è organizzato dal Comune con Fondazione Pordenonelegge - Ščerbakova si è detta onorata del riconoscimento. "Mi colpiscono molto queste iniziative culturali di cui anche la Russia era ricca, prima di prendere con Putin un'altra strada". SuL futuro, la storica nutre qualche speranza "perché Putin ha paura di un'Europa che nel sostegno all'Ucraina ha dimostrato di poter essere unita, ed è perché si sente debole che continua a minacciare l'Occidente di usare le armi nucleari, l'ultimo mezzo a disposizione".
    Oggi Ščerbakova sarà protagonista di un incontro moderato dallo storico Tommaso Piffer, con 100 giovani coinvolti nel tavolo della pace organizzato dal G7 Young a Lignano, mentre è in corso a Trieste il G7 Istruzione. Domani riceverà l'Hemingway con gli altri premiati: lo scrittore Benjamin Labatut, lo psichiatra Vittorino Andreoli, il fisico e divulgatore Vincenzo Schettini, l'urbanista Francesco Finotto, e alla presenza del nipote di Ernest Hemingway, John Patrick Hemingway.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza