/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Bologna la conferenza dei direttori delle fiere del Libro

A Bologna la conferenza dei direttori delle fiere del Libro

Dal 10 al 12 giugno, network mondiale nacque in Italia nel 1994

BOLOGNA, 07 giugno 2024, 14:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Bologna Children's Book Fair ospita dal 10 al 12 giugno la Conferenza dei direttori delle Fiere del Libro internazionali, un network mondiale che nacque in Italia per favorire la costruzione di solidi legami: la prima edizione si tenne a Bellagio, nel 1994, anche grazie al sostegno dalla Rockefeller Foundation e da allora la tradizione si è mantenuta e consolidata. Il gruppo si ritrova ogni anno a Francoforte in occasione della Buchmesse e, a cadenza biennale, ospite di una delle sedi delle fiere. L'iniziativa si propone come vero e proprio think tank nel quale i direttori si riuniscono per discutere idee, modalità e strategie al fine di fornire al mercato del publishing mondiale sempre nuove e inedite opportunità di business. Tra gli argomenti, i cambiamenti nei singoli mercati editoriali e nello scenario globale; nuovi competitor e l'equilibrio tra creazione di un'offerta sempre nuova e di valore e il mantenimento di un'identità solida; la scelta del paese ospite d'onore; la necessità di creare ponti culturali per favorire un confronto in merito alla situazione politica mondiale; sfide e opportunità delle innovazioni tecnologiche, nuovi media e forme di comunicazione; nuovi pubblici, tra accoglienza e offerta; possibili integrazioni tra B2B e B2C. Partecipano all'edizione 2024, insieme a Bologna Children's Book Fair: Frankfurter Buchmesse, Guadalajara International Book Fair, China Shanghai International Children's Book Fair, New Delhi World Book Fair, Istanbul Book Fair, Book World Prague, Taipei International Book Exhibition, Leipziger Buchmesse, Warsaw International Book Fair.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza