/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ceo Vuitton Pietro Beccari Cavaliere Lavoro, è immenso onore

Ceo Vuitton Pietro Beccari Cavaliere Lavoro, è immenso onore

L'ec ceo di Fendi e di Dior ringrazia Matarella e Arnault

ROMA, 31 maggio 2024, 18:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Sono immensamente onorato ed orgoglioso di questa prestigiosa onorificenza. Desidero esprimere la mia gratitudine al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alla Federezione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, a Bernard Arnault e al gruppo LVMH per il costante supporto e non ultima, la mia famiglia, sempre al mio fianco in ogni mio raggiungimento professionale e personale". Così Pietro Beccari, presidente e ceo di Louis Vuitton, ex ceo di Fendi e di Dior, ringrazia in una nota, dopo essere stato nominato Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella. "La sua carriera manageriale - viene sottolineato - si è da sempre contraddistinta per il rispetto dei valori fondanti dei marchi che ha guidato, la protezione del patrimonio culturale e la realizzazione di comunità di persone come strumento fondamentale per la creazione di valore attraverso il lavoro di squadra. Beccari è presidente e ceo di Louis Vuitton da febbraio 2023, dopo i sei anni trascorsi in qualità di direttore marketing e Comunicazione nel brand, dal 2006 al 2012, in cui lasciò il segno, non solo dal punto di vista della comunicazione, con l'ideazione della dirompente campagna Core Values, appena riportata in auge, ma anche nella valorizzazione del territorio italiano e del patrimonio artistico e culturale, essendo stato il fautore, nel 2010 dell'ampliamento della manifattura Louis Vuitton di Fiesso d'Artico, a soli 33km da Venezia, dove vengono realizzate le calzature per tutti i mercati del mondo della maison francese.
    Da oltre un anno e mezzo alla guida di Vuitton, la più grande maison del lusso al mondo che impiega oltre 38000 persone, di cui 1800 in Italia, Pietro Beccari sta portando la sua illuminata visione sulla desiderabilità e il contenuto culturale del brand. Sua la nomina di Pharrell Williams come direttore creativo delle Collezioni Uomo, la prima sfilata in Italia, all'Isola Bella, la conferma di Nicolas Ghesquière come direttore artistico delle Collezioni Donna per i prossimi cinque anni, il ritorno della campagna Core Values e della Louis Vuitton Cup, le tappe di qualificazione della 37/a America's Cup di Barcellona di cui la maison è anche "title sponsor".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza