/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Silvia Salemi, dal 21 giugno in digitale la raccolta 23 Ore

Silvia Salemi, dal 21 giugno in digitale la raccolta 23 Ore

Con ultimi singoli, nuovi brani e canzoni rimasterizzate di 23

ROMA, 17 giugno 2024, 15:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 21 giugno esce in digitale 23 Ore, la raccolta di Silvia Salemi. Prodotta da Dischi dei Sognatori e Noise Symphony srls e distribuita da Ada Music Italy, la raccolta contiene i brani rimasterizzati dell'ultimo album di Silvia e mai pubblicati in digitale, 23 (2017), e i singoli usciti negli ultimi anni, Chagall (2020), I Sogni Nelle Tasche (2021), Noi contro di Noi (2022), Faro di Notte (2023), Fiori nei Jeans, Amore Eterno e Animali Umani (2024). A impreziosire la raccolta Mille Luci, canzone originale del film Mamma qui comando io di Federico Moccia.
    Ispirandosi alle Occasioni di Eugenio Montale, il titolo scelto da Silvia Salemi per la sua raccolta, 23 Ore, rappresenta un percorso emotivo e narrativo che si snoda attraverso le ore di un giorno quasi completo, lasciando l'ultima, la ventiquattresima ora, sospesa tra il concreto e l'immaginato.
    Con questo progetto Silvia Salemi invita a riflettere sul valore delle scelte non compiute e di quelle ancora da fare e lo fa attraverso l'immagine della ventitreesima ora, simbolo del riscatto e dell'opportunità.
    I brani che sono contenuti nella raccolta guidano l'ascoltatore fino a quell'ultima ora non raccontata: un'ora di speranza, di scelte, di possibilità e di cambiamenti. Ogni brano è quindi un capitolo, una storia che riflette sul potenziale nascosto nelle pieghe del tempo che sfugge.
    "In un giorno, come in una vita, possono accadere tante cose.
    Ventitré ore che aspettano quell'ultima ora per completare un giorno, un percorso - dice Silvia Salemi -. Un'ora magica in cui tutto può succedere, in cui le aspettative possono essere soddisfatte, in cui si può fare ancora tutto. Perché? Perché il giorno non è ancora finito, perché siamo ancora svegli, vivi.
    L'ora che manca è l'ora in cui tutto può succedere. È il riscatto. È il rush finale. È il potere ancora cambiare tutto. È il diritto di ripensarci. Di decidere di essere altro e ancora altro fino all'ultimo. E poter dire no. È il "posso farcela".
    Siamo occasioni, ci serve solo tempo. E quell'ultima ora non è la fine di tutto, ma la chance di stare in campo e tirare nella direzione giusta".
    Il progetto segna il ritorno di Silvia Salemi anche sulle scene live con Voce Summer Tour, anteprima del progetto indoor che porterà in giro tra il 2024 e il 2025.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza