/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'SilenzioSuono', il nuovo capitolo sonoro della Gam di Torino

'SilenzioSuono', il nuovo capitolo sonoro della Gam di Torino

Disponibili 471 dischi d'artista e tracce audio digitalizzate

TORINO, 27 giugno 2024, 15:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un nuovo capitolo nella collezione della Galleria d'arte moderna di Torino (Gam) è inaugurato dalla mostra 'SilenzioSuono - SoundSilence', curata da Elena Volpato con 471 dischi d'artista, in un'esposizione che permetterà di vedere le copertine dei vinili, molte delle quali disegnate dagli stessi artisti, e di ascoltare tutte le tracce audio sia in mostra che nella rinnovata Videoteca.
    "Il grande lavoro che è stato fatto in questa collezione è stato digitalizzare interamente tutte le tracce di questi dischi - spiega Elena Volpato - si potranno ascoltare tutte le tracce contenute in questi vinili e sfogliare tutti i booklet che li contengono, che spesso sono altre opere d'arte. Siamo quindi davanti a un'intersecazione di linguaggi da consegnare al pubblico".
    "Fare questo in un museo di arte moderna e contemporanea è importante, - prosegue - questo progetto è motivato dalla speranza che giovani studiosi, ricercatori e curatori vengano qui per ascoltarli questi dischi e conoscerli nella loro vera natura di opera singola".
    Durante l'inaugurazione di stasera, 27 giugno, si svolgeranno tre performance sonore. Riccardo Baruzzi, insieme alla soprano Elena Busni, presenterà 'Cinque Punti', Francesco Cavaliere offrirà 'Corpi abissali-primo piano stelle O' e Jacopo Benassi e Untitled Noise eseguiranno 'Rozzo', una decostruzione di brani di Lou Reed e dei Doors.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza