/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A "Racconti per ricominciare" il Premio Cultura+Impresa 2024

A "Racconti per ricominciare" il Premio Cultura+Impresa 2024

Il festival campano premiato nella sezione "Art Bonus d'Impresa"

NAPOLI, 25 giugno 2024, 19:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Racconti per ricominciare", il "green festival diffuso" ideato e organizzato da Vesuvioteatro e sostenuto da Fondazione Nazionale delle Comunicazioni - Campania, vince la XI edizione del Premio Cultura+Impresa per la categoria "Art Bonus d'Impresa". Dal 2013 il riconoscimento, voluto da Federculture e The Round Table, seleziona, premia e condivide i migliori progetti realizzati attraverso la collaborazione delle Imprese con le Istituzioni Culturali pubbliche e private. Dal 2016 ALES Arte Lavoro e Servizi è tra i partner dell'iniziativa collaborando per la categoria Art Bonus d'Impresa. Il riconoscimento al Festival campano diretto da Claudio Di Palma con il coordinamento artistico di Giulio Baffi (riconosciuto, tra l'altro, dal Ministero della Cultura e dalla Regione Campania) è assegnato nella cerimonia in programma domani, 26 giugno, all'Ersel Management di Torino. "Questo festival di teatro diffuso - si legge nella motivazione della Commissione - ha messo in scena monologhi teatrali itineranti, ecosostenibili e site-specific, ambientati negli spazi all'aperto di numerosi siti del patrimonio culturale e paesaggistico della Campania. Circa 200 appuntamenti, in più di dieci spazi monumentali, per un'esperienza che valorizza e scopre le bellezze del territorio e allo stesso tempo contribuisce alla lotta contro il surriscaldamento globale: ogni spettacolo è immerso nella luce naturale del tramonto e nel bagno sonoro dell'ambiente, in assenza di apparecchiature elettriche".
    "Siamo orgogliosi di questo riconoscimento- sottolineano gli organizzatori - che premia un lavoro costante nel tempo iniziato cinque anni fa come esorcismo alla solitaria tristezza della clausura pandemica e divenuto adesso un atteso e gioioso momento per centinaia di spettatori ed artisti". Nell'ultima edizione tra il 16 maggio ed il 2 giugno 2024, dalla Casina Vanvitelliana alle architetture settecentesche di alcune tra le più belle Ville Vesuviane "abitate" da circa settanta attori, il festival ha accolto 3000 spettatori nei vari percorsi di teatro creati per 14 siti tra i più affascinanti del patrimonio culturale e paesaggistico della Campania.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza