/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Matthew Perry, la polizia indaga sui fornitori della ketamina

Matthew Perry, la polizia indaga sui fornitori della ketamina

Possibili incriminazioni per la morte della star di Friends

ROMA, 26 giugno 2024, 15:38

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

L'inchiesta per la morte di Matthew Perry è in dirittura d'arrivo e la polizia di Los Angeles ritiene che "più di una persona" potrebbe essere incriminata. Lo hanno riferito a People fonti a conoscenza del caso, precisando che l'ultima parola se procedere o meno alle incriminazioni spetta all'ufficio del procuratore.
    Perry, l'amato Chandler Bing in dieci stagioni di Friends, è morto a 54 anni lo scorso ottobre per gli effetti della ketamina che aveva in corpo, con altre potenziali concause, tra cui l'annegamento, problemi di cuore e gli effetti di un farmaco assunto per combattere la dipendenza dagli oppiacei.
    Secondo il rapporto del medico legale arrivato a conclusione in dicembre, Perry aveva nel sangue 3,54 microgrammi per millilitro di ketamina, tre volte la quantità tollerata.
    L'obiettivo degli investigatori della polizia era dunque di scoprire chi avesse fornito la droga all'attore. Secondo quanto riferito lo scorso maggio dal sito di gossip Tmz, alcuni personaggi chiave di Hollywood sono interrogati sull'argomento: "Non necessariamente la vera fonte della ketamina, ma persone che potrebbero avere informazioni che porterebbero al fornitore".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza