/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Intesa, erogati 1,7 miliardi a Pmi Nordest per sostenibilità

Intesa, erogati 1,7 miliardi a Pmi Nordest per sostenibilità

A sostegno 207mila aziende, oggi premiate le 'Imprese Vincenti'

PADOVA, 20 giugno 2024, 19:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Intesa Sanpaolo ha sostenuto gli investimenti delle piccole e medie imprese del Nordest con 1,7 miliardi euro nel 2023. Di questi, 750 milioni hanno riguardato programmi di sostenibilità ed economia circolare. Sono i dati forniti stasera a Padova da Cristina Balbo, direttrice regionale Veneto Ovest e Trentino Alto Adige Intesa Sanpaolo, nell'ambito della cerimonia di premiazione delle 10 'Imprese Vincenti' dell'area, realtà che hanno saputo affrontare le tematiche della transizione digitale e della sostenibilità, "creando valore per l'economia, incremento occupazionale e benessere complessivo per le persone".
    Quella ospitata negli spazi del 'Kube' è la 5/a tappa del programma di Intesa Sanpaolo, al quale si sono candidate 4mila a livello nazionale.
    Aziende sostenibili, orientate alla transizione, che si contraddistinguono nel panorama nazionale per il loro impegno in ricerca e innovazione, impatto sociale, export, consolidamento e welfare. In tutto il territorio nazionale. Le imprese premiate a Padova provengono dal Veneto Occidentale e dal Trentino Alto Adige, e rappresentano i settori dell'edilizia, della meccanica, dell'industria elettronica, dell'arredo e design, della salute e della moda. Sono tutte Pmi radicate da decenni e con grande successo nel tessuto imprenditoriale, la maggior parte da oltre quarant'anni.
    La serata è stata anche l'occasione per parlare del nuovo programma di Intesa "Il tuo futuro è la nostra impresa". E' stata sempre Cristina Balbo a tratteggiarne i punti essenziali: "abbiamo messo a disposizione altri 120 miliardi di euro fino al 2026 per accompagnare le nostre imprese verso la transizione ecologica e continuare così a rafforzare la loro competitività nei mercati nazionali e internazionali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza