/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Via libera del cdm a dl su materie prime e ddl sullo spazio

Via libera del cdm a dl su materie prime e ddl sullo spazio

Urso, per il settore spaziale 7,3 miliardi al 2026

ROMA, 20 giugno 2024, 20:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Abbiamo approvato due importanti provvedimenti legislativi che riguardano il futuro, un decreto legge sulle materie prime critiche, quello che c'è nel nostro sottosuolo di assolutamente strategico, e un ddl che riguarda invece lo spazio". Così il ministro dell'Impresa e made in Italy Adolfo Urso in conferenza stampa dopo il cdm.
    "Le risorse collocate dal governo nella vasta area del comparto spaziale da qui al 2026 ammontano a 7 miliardi e 300 milioni di euro", ha detto Urso. "Se sommiamo 3,1 miliardi destinati all'attività triennale agenzia spaziale europea, 2,3 miliardi del budget dell'Asi e le risorse del Pnrr destinate allo spazio con le risorse del bilancio dello Stato arriviamo all'ammontare complessivo do 7,3 miliardi che verrà impiegato nei vari progetti spaziali", ha spiegato.
    La legge quadro sullo spazio, ha puntualizzato il ministro, è "un disegno di legge collegato alla manovra, finanziato con apposite risorse in bilancio, che ci pone all'avanguardia tra i grandi player globali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza