/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Casteldaccia: Inps Sicilia, misure contro infortuni sul lavoro

Casteldaccia: Inps Sicilia, misure contro infortuni sul lavoro

Approvato un documento contenente proposte e contributi

PALERMO, 13 maggio 2024, 10:23

Redazione ANSA

ANSACheck

"Quella di Casteldaccia è l'ennesima tragedia che andava certamente evitata e che oggi, come tutte le altre, ci lascia attoniti e sgomenti. Pensiamo ai cinque operai morti, ai due superstiti ed alle loro famiglie e mentre vogliamo far sentire loro tutta la nostra vicinanza, chiediamo, con forza, che si giunga ad una urgente stagione di misure volte a garantire che tutto questo non succeda mai più".
    Lo afferma la presidente del comitato regionale Inps Sicilia, Valeria Tranchina, a proposito dell'incidente sul lavoro che lo scorso 6 maggio è costato la vita a cinque operai che, a Casteldaccia, stavano effettuando dei lavori in una vasca interrata dell'impianto di sollevamento delle acque reflue dell'Amap.
    "Nella seduta di venerdì scorso - continua la presidente - il comitato ha approvato un documento contenente proposte e contributi per intervenire in modo deciso affinchè la nostra legislazione italiana in materia di salute e sicurezza sul lavoro, da più parti ritenuta una delle migliori al mondo, sia effettivamente e puntualmente osservata ed applicata".
    "I numeri analizzati venerdì scorso dall'organismo Inps sono impressionanti: solo in Sicilia, nel decennio 2013-2023 si contano oltre 800 morti sul lavoro e un numero sconfinato di richieste di malattie professionali, tutto questo senza considerare i mancati incidenti - aggiunge -. Muovendo proprio da questi dati statistici, le organizzazioni sindacali e le associazioni imprenditoriali componenti il comitato Regionale Inps hanno approvato un documento, nel quale sostengono alcune proposte". Tra le quali: conferire centralità ai contratti a tempo indeterminato e rafforzare la lotta al lavoro precario che rappresenta un rischio per la sicurezza sul luogo di lavoro; estendere il cosiddetto Durc congruo, già in vigore nel settore dell'edilizia, a tutti gli altri settori in maniera da stabilire un adeguato rapporto tra l'opera da realizzare e numero di addetti a essa destinata; introdurre il sistema della qualificazione e classificazione delle imprese e della patente a punti coinvolgendo nelle eventuali sanzioni, in caso di morte e/o infortunio grave non solo l'azienda da cui dipende il lavoratore ma anche l'azienda appaltante; adeguare la pianta organica degli ispettori del lavoro in Sicilia.
    "Basta parlare di fatalità, di accadimento doloroso, basta nascondersi dietro le parole e le frasi di circostanza - dice Tranchina - il lavoro serve a ben altro, serve a garantire dignità e libertà, così come il miglioramento delle condizioni di vita per i lavoratori e per le loro famiglie."
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza