/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giappone-Usa: trasferimento marines a Guam da dicembre

Giappone-Usa: trasferimento marines a Guam da dicembre

Previsto alleggerimento presenza militare nell'isola di Okinawa

TOKYO, 16 giugno 2024, 15:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Inizierà a dicembre il parziale alleggerimento della presenza dei Marines Usa dall'isola di Okinawa, in Giappone, verso il protettorato statunitense di Guam, nel Pacifico occidentale. Lo ha confermato un funzionario del corpo americano a fronte del piano di riallineamento delle forze tra i due Paesi alleati, volto a ridurre il peso della prefettura che ospita diverse basi militari. Il piano che dovrebbe essere completato entro il 2028 riguarda lo spostamento di 4.000 dei circa 19mila marines di stanza attualmente a Okinawa, mentre altri 5.000 soldati saranno schierati successivamente in località come le Hawaii e sul territorio dell'arcipelago.
    A seguito dell'occupazione statunitense dopo la Seconda guerra mondiale, e dell'importanza strategica dell'isola per la sua vicinanza alla Cina e alla penisola coreana, la prefettura ha ospitato la maggior parte delle strutture militari statunitensi in Giappone. Una dinamica che ha suscitato il crescere del malcontento dei residenti per via dell'alto livello di criminalità e l'inquinamento legati alla presenza militare.
    Il costo del trasferimento a Guam, dove sono iniziati i lavori di costruzione di Camp Blaz, è stimato in 8,7 miliardi di dollari, di cui fino a 2,8 miliardi saranno a carico del governo di Tokyo. La prefettura di Okinawa ospita oltre il 70% delle strutture utilizzate esclusivamente dalle forze armate statunitensi, nonostante rappresenti solo lo 0,6% della superficie totale del Giappone.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza