/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Unesco, il cileno Boric espone le sue scelte per la sicurezza

Unesco, il cileno Boric espone le sue scelte per la sicurezza

Il contrasto della delinquenza anche con educazione e cultura

SANTIAGO DEL CILE, 17 giugno 2024, 15:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il presidente cileno Gabriel Boric è intervenuto oggi a Parigi ad una sessione plenaria dell'Unesco dedicata agli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG4), sostenendo che "l'istruzione non è solo un diritto umano fondamentale, è un bene pubblico globale che consente l'esercizio di altri diritti" Accompagnato dal ministro degli Esteri Alberto van Klaveren, Boric ha presentato una riflessione su come cercare di contrastare efficacemente l'insicurezza causata nella popolazione dalla delinquenza e dal narcotraffico.
    Sono convinto, ha affermato, che "la lotta alle attività che alterano la quiete sociale non debba essere condotta solo con politiche per la sicurezza o inasprimento delle pene, ma anche con un maggiore sforzo per l'educazione, la cultura e lo sport".
    Ed è per questo, ha aggiunto, "abbiamo una responsabilità urgente: dobbiamo mobilitarci e abbattere le barriere per garantire che ogni ragazzo, ragazza, giovane e adulto abbiano accesso a un'istruzione inclusiva, equa e di qualità".
    Rallegrandosi per il lavoro svolto dall'Unesco. il capo dello stato cileno ha poi detto anche che stiamo gettando i semi per creare un mondo più giusto in cui tutti abbiano l'opportunità di raggiungere il proprio pieno potenziale".
    Boric ha infine difeso, come leader di "un governo progressista", l'esistenza di "alcuni spazi della vita che non devono essere oggetto di affari", come la sanità, le pensioni e, in particolare, l'istruzione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza