Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
Responsabilità editoriale Xinhua.

Pechino 2022,collaborazione tra architetti italiani e cinesi

Progetto del Politecnico di Torino con Tsinghua University

(ANSA-XINHUA) - ROMA, 05 FEB - A Pechino una ex fabbrica di ossigeno all'interno di un complesso industriale è stata trasformata in un Centro Visitatori all'interno degli spazi di Pechino 2022 da un progetto di collaborazione tra architetti italiani e colleghi cinesi. Ora è pronto per accogliere atleti e ospiti.
    Ai piedi del Big Air Shougang, sede delle gare di Big Air (snowboard e sci freestyle), la struttura è stata progettata dal Politecnico di Torino, città organizzatrice delle Olimpiadi invernali del 2006.
    "Un'area di circa nove milioni di metri quadrati - sette volte più grande di quella occupata dall'Expo Universale che si è tenuta a Milano nel 2015 - sta gradualmente diventando un quartiere restituito alla vita urbana, con tutti i collegamenti necessari", ha spiegato Michele Bonino, uno degli architetti italiani del progetto.
    Il Politecnico collabora con la Tsinghua University di Pechino dal 2008 e dal 2012 i due istituti hanno organizzato programmi di ricerca e accademici congiunti. Per mettere a punto il progetto sono occorsi quattro anni di stretta collaborazione tra le due parti.
    Il centro visitatori nel cuore di Shougang, un complesso industriale di impianti siderurgici che è stato riconvertito, è nato dalla ristrutturazione di una porzione di un ex stabilimento della compagnia Oxygen Factory proprio all'ingresso del complesso olimpico.
    Nel suo insieme, ha spiegato Bonino, il master plan di Shougang è stato un esempio chiave di rigenerazione urbana e lo scopo era di restituire gradualmente alla città un'enorme area industriale.
    "Lo scheletro della vecchia fabbrica è stato mantenuto intatto, mentre al suo interno è stata progettata una nuova struttura in cemento e vetro, sospesa da terra e quasi galleggiante", ha precisato l'architetto. (ANSA-XINHUA).
   

        Responsabilità editoriale Xinhua.

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie