/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La premio Nobel Mohammadi condannata a un altro anno di carcere

La premio Nobel Mohammadi condannata a un altro anno di carcere

'Per propaganda contro lo Stato'. L'attivista è stata ripetutamente condannata e incarcerata negli ultimi 25 anni

ROMA, 18 giugno 2024, 15:07

Redazione ANSA

ANSACheck
L 'attivista iraniana Narges Mohammadi © ANSA/EPA

L 'attivista iraniana Narges Mohammadi © ANSA/EPA

L'attivista iraniana per i diritti delle donne Narges Mohammadi, vincitrice del Premio Nobel per la Pace 2023 e già incarcerata nel suo Paese, è stata condannata a un anno di carcere per "propaganda contro lo Stato": lo ha annunciato il suo avvocato martedì su X. "Secondo il verdetto emesso dalla 29esima sezione del Tribunale rivoluzionario di Teheran, Narges Mohammadi è stata condannata a un anno di reclusione per propaganda contro lo Stato".

Cinquantadue anni, in carcere dal novembre 2021, l'attivista è stata ripetutamente condannata e incarcerata negli ultimi 25 anni per la sua campagna contro il velo obbligatorio per le donne e la pena di morte. L'8 giugno si è rifiutata di partecipare al suo nuovo processo, dopo aver chiesto senza successo che fosse aperto al pubblico. Nili ha spiegato che la sua cliente è stata processata per "i suoi commenti su Dina Ghalibaf (una giornalista e studentessa iraniana che aveva accusato la polizia di violenza sessuale, ndr) e sul boicottaggio delle elezioni parlamentari" tenutesi a marzo in Iran. A marzo, l'attivista ha diffuso un messaggio audio dal carcere in cui denunciava una "guerra su larga scala contro le donne" nella Repubblica islamica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza