/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bando per studi in Italia dei ricercatori del Rio Grande do Sol

Bando per studi in Italia dei ricercatori del Rio Grande do Sol

L'iniziativa per i giovani studenti di dottorato gauchi

ROMA, 26 giugno 2024, 14:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nell'ambito delle iniziative italiane volte a sostenere la popolazione del Rio Grande do Sul, la Fondazione di Stimolo alla Ricerca del Rio Grande del Sud (Fapergs) ha lanciato, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche italiano (Cnr), col sostegno dell'Ambasciata d'Italia a Brasilia, e alla presenza della ministra della Scienza e Tecnologia e Innovazione brasiliana, Luciana Santos, un bando per permettere agli studenti di dottorato gauchi di continuare le loro ricerche all'estero, e in particolare in Italia.
    Nell'esprimere la propria soddisfazione per l'iniziativa, l'ambasciatore Alessandro Cortese ha detto che "dopo il primo invio di materiale umanitario, l'Italia continua ad operare per portare aiuto alla popolazione del Rio Grande do Sul e, in particolare, ai giovani dottorandi gauchi, perché gli effetti della catastrofe non si ripercuotano sul loro futuro di giovani ricercatori". Grazie a tale bando, del valore di un milione di Reais, gli studenti potranno frequentare sino ad un semestre accademico uno dei sette dipartimenti del Cnr, che coprono tutte le aree di attività scientifiche, in modo tale da poter portare a termine le loro attività di ricerca senza ulteriori ritardi.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza