/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In giugno più incendi nello stato brasiliano di Amazonas

In giugno più incendi nello stato brasiliano di Amazonas

Con un incremento del 110% sullo stesso mese del 2023

BRASILIA, 26 giugno 2024, 15:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Lo stato brasiliano di Amazonas ha registrato 196 incendi nei primi 24 giorni di giugno, con un incremento del 110% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, secondo i dati diffusi dall'Istituto nazionale per la ricerca spaziale (Inpe).
    Il programma BC Queimadas dell'Inpe ha ricordato per l'occasione che storicamente il numero di incendi e focolai aumenta a luglio, quando inizia la siccità nel più grande stato dell'Amazzonia.
    Di fronte all'aumento degli incendi, il governatore di Amazonas, Wilson Lima, ha lanciato un'operazione speciale in 12 municipi, mentre per la ong MapBiomas le fiamme potrebbero essere legate alle azioni degli agricoltori o degli allevatori volti ad espandere i terreni dei loro raccolti o i pascoli del bestiame.
    Dal 2000, secondo questo organismo, oltre un 1 miliardo di ettari sono stati trasformati in pascoli in Amazzonia. Solo nel 2022, aggiunge MapBiomas, l'area deforestata per l'allevamento di bestiame nel bioma è stata di 57,5 ;;milioni di ettari.
    La crescita degli incendi in Amazzonia si verifica nel contesto della distruzione di oltre 570.000 ettari nel Pantanal centro-occidentale, che sta affrontando i peggiori incendi della sua storia. Commentando l'emergenza, la ministra dell'Ambiente, Marina Silva, ha sostenuto chela maggior parte degli incendi nel Pantanal ha origini "criminali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza