/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

De Luca, 'sui fondi di coesione la Campania non si fa ricattare'

De Luca, 'sui fondi di coesione la Campania non si fa ricattare'

Il governatrore inaugura ad Avellino i nuovi bus Air Campania

AVELLINO, 17 giugno 2024, 12:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Si mettano bene in testa una cosa: la Campania non accetterà i ricatti. Mai". Lo ha detto, a proposito della vicenda dei Fondi di coesione, il presidente della Regione, Vincenzo De Luca, intervenendo ad Avellino alla cerimonia di consegna di cento bus nuovi in dotazione ad Air Campania.
    Nel salone dell'autostazione di Avellino, presenti l'amministratore unico Antony Acconcia, il presidente della commissione regionale Trasporti, Luca Cascone, il direttore generale dell'Aci, Gerardo Capozza, De Luca è tornato ad attaccare il ministro Raffaele Fitto: "Pensano di ricattarci: o fate quel che diciamo noi o blocchiamo tutti. È l'unico al mondo a non sapere che il blocco dei sei miliardi del Fondo di coesione, che sono soldi della Regione Campania e non del governo, implica l'aumento dei costi delle opere di un terzo".
    De Luca ha anche richiamato le sentenze di Tar e Consiglio di Stato che obbligano il governo a firmare l'accordo entro il prossimo 28 giugno. "Non sono ottimista - ha sottolineato il governatore - questi se ne infischiano delle leggi e delle regole. Sappiamo però che non ci piegheremo alla loro arroganza". Nel corso del suo intervento, De Luca ha ricordato in particolare la situazione del trasporto pubblico in Campania: "Fino a sette-otto anni fa i nostri treni erano carri bestiame e i bus sgangherati: abbiamo compiuto una rivoluzione, così come quella di politiche e finanziamenti consistenti destinati alle aree interne per infrastrutture (la Lioni-Grottaminarda - ndr) e sanità".
    Dopo l'implementazione dell'ospedale 'Frangipane-Bellizzi' di Ariano Irpino, De Luca ha annunciato a breve l'inaugurazione del nuovo ospedale 'Landolfi' di Solofra: "Siamo il governo di tutta la regione -ha concluso de Luca - non soltanto della fascia costiera e dell'area metropolitana di Napoli".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza