/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Boccia, il 17 settembre in Aula Senato il ddl sul fine vita

Boccia, il 17 settembre in Aula Senato il ddl sul fine vita

'La Russa ha chiesto a maggioranza il rispetto del Regolamento'

ROMA, 25 giugno 2024, 17:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Sul fine vita ci siamo. Do atto al presidente del Senato Ignazio La Russa di aver chiesto ai presidenti dei gruppi di maggioranza di essere conseguenti con il nostro Regolamento, che purtroppo è debole rispetto alle prerogative delle opposizioni, però le norme ci sono e lui ha chiesto che vengano rispettate e quindi c'è un'intesa tra tutti affinché il ddl di Bazoli sul fine vita arrivi in Aula il 17 settembre". A renderlo noto è il presidente dei senatori Dem Francesco Boccia al termine della Conferenza dei Capigruppo di Palazzo Madama.
    La Russa, prosegue Boccia "ha anche manifestato la sua sensibilità sul tema. Le opposizioni - assicura - sono tutte unite e compatte sul tema. E oltre al ddl Bazoli sul fine vita - spiega il senatore Dem - ogni due mesi saranno calendarizzati gli altri tre provvedimenti che hanno le firme unitarie delle opposizione e mi riferisco al ddl Castellone (M5S) sul conflitto di interessi, a quello di De Cristofaro (AVS) sull'educazione all'affettività e all'Unterberger (SVP) sulla parità di genere".
    "Si tratta di quattro provvedimenti" del centrosinistra "che sono il simbolo del coordinamento delle opposizioni già cominciato in Parlamento e mi auguro che si continui così anche su temi altrettanto delicati", conclude Boccia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza