/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ethical Sport: al pugilato la prima certificazione antibullismo

Ethical Sport: al pugilato la prima certificazione antibullismo

Modello organizzativo contro la violenza in ambito sportivo

ROMA, 12 giugno 2024, 17:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La federazione italiana pugilato ha ottenuto, prima in Europa, la certificazione antibullismo per centri di aggregazione sportivi e best practice nell'ambito del progetto 'Etichal sport' che si è concluso con un convegno svolto nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani. Finanziato completamente dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento politiche familiari, e promosso dall'associazione Konsumer Italia, in partnership con la federazione pugilistica italiana e con l'Osservatorio nazionale bullismo e disagio giovanile ed eseguito con l'ente di certificazione Quaser, il progetto ha visto un pool di esperti somministrare formazione in dieci società sportive del comitato regionale Lazio Fpi a maestri, tecnici sportivi, allievi e genitori degli stessi, attraverso un percorso formativo e di messa in sicurezza delle strutture, articolato in 18 mesi.
    Nell'evento moderato dall'avvocato Giada Briziarelli, a presentare i risultati di un grande lavoro di squadra, di concerto con il presidente di Konsumer Fabrizio Premuti, è stato l'avvocato Giorgia Venerandi, ideatrice e responsabile nazionale minori di Konsumer Italia, nonché coordinatrice del progetto e project leader di Ethical Sport.
    Al tavolo dei lavori, in prima linea, il vicepresidente vicario del Coni Silvia Salis e il presidente della Fpi Flavio D'Ambrosi. "Un esempio di come lo sport, e in questo caso una disciplina di grandi valori come il pugilato, dovrebbe operare in modo concreto e fattivo per diffondere la cultura dell'etica - le parole di Silvia Salis - educando il nostro mondo ad un nuovo approccio alle relazioni interpersonali tra atleti, dirigenti e tecnici, nel rispetto delle sensibilità e dell'integrità fisica e morale".
    Orgglioso il presidente della federpugilato D'Ambrosi: "Siamo onorati e grati di questa collaborazione e del traguardo raggiunto, in quanto il pionieristico approccio alla gestione di questi fenomeni sociali possa essere da stimolo e da modello per altre federazioni. Il pugilato, grazie alle società del Lazio e ai suoi tecnici, ha dimostrato di recepire in pieno l'aspetto etico al pari di quello sportivo. Siamo pronti a continuare questa sfida".
    "Dopo 18 lunghi ed intensi mesi - ha commentato Giorgia Venerandi - abbiamo concluso con successo quanto prefissato.
    Ringrazio la Fpi per aver accolto in casa questo progetto, dedicato ai giovani, inclusivo e rivolto al cambiamento, e so che continuerà ad implementarlo, anche perché oggi siamo in piena riforma dello sport e quindi in previsione di obbligatorietà del contenuto di Ethical Sport all'interno del mondo sportivo C'è solo un modo per vivere: vivere eticamente".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza