/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parigi 2024: La Torre "Olimpiadi altra storia, serve realismo"

Parigi 2024: La Torre "Olimpiadi altra storia, serve realismo"

Il dt dell'Italia, la rivoluzione sarà avere tecnici donne

ROMA, 12 giugno 2024, 13:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Serve ricordarci che a Parigi non vinceremo 20 medaglie, l'Olimpiade è un'altra storia. Nessuna paura, ma dobbiamo andare a Parigi con un sano realismo magico. Ci presenteremo a testa alta, dovremo seguire l'elettricità di Tamberi, stiamo ragionando su alcune scelte e possiamo avere ambizioni che l'anno scorso non ci aspettavamo di avere". Così il direttore tecnico della nazionale di atletica leggera, Antonio La Torre, nella conferenza stampa a Casa atletica Italiana.
    Poi, parlando ancora di Parigi, La Torre sottolinea di non avere dubbi su "Jacobs o Palmisano, che sono dei campioni, ma dobbiamo far fare questo passaggio anche ai giovani come Simonelli o Furlani. Spero che tutti possano migliorare per Parigi. Mi aspetto tanto da tutta la squadra, ma dobbiamo saper mettere a fuoco in quale altro contesto andremo", prosegue.
    Tracciando poi un bilancio degli europei ammette che "avevamo contato dalle 25 alle 28 potenzialità da podio. Questa è la nostra consistenza. Bisogna guardare il livello delle prestazioni; non è più solo una generazione Tokyo, c'è una nuova ondata che si è espressa con estrema chiarezza".
    Infine un ragionamento sul mondo dell'atletica: "Vivo con rammarico il fatto che ci siano poche donne tecniche, la vera rivoluzione sarà averne di più. Qualcosa comincia a vedersi anche in campo femminile. C'è una differenza di talento, ma paghiamo una mancanza culturale storica. Questa è una sfida che per ora ho perso, ma non la mollo", conclude.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza