/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

F1: Canada; Hamilton critica le regole 2026 'monoposto lente'

F1: Canada; Hamilton critica le regole 2026 'monoposto lente'

L'inglese della Mercedes: non si sta andando in giusta direzione

ROMA, 07 giugno 2024, 18:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le nuove regole della Fia sulla Formula 1 edizione 2026 non vanno giù a Lewis Hamilton che dal prossimo anno correrà sulla Ferrari. In occasione del Gran Premio del Canada il sette volte campione del mondo della Mercedes parlando dei dettagli della vettura 2026 ha detto che "ci si sta muovendo, ma non si sta andando nella giusta direzione, è ancora troppo pesante. Ho appena visto quello che avete visto tutti. Ho parlato con alcuni piloti che l'hanno guidata al simulatore. Io non l'ho fatto, ma mi hanno detto che è piuttosto lenta, quindi vedremo se è effettivamente la direzione giusta o meno".
    Il britannico ha anche trovato alcuni aspetti degni di essere elogiati. "Ma credo che in termini di sostenibilità, in particolare per quanto riguarda la power unit, sia un passo davvero coraggioso e credo che stia andando nella giusta direzione. Dobbiamo solo assicurarci che le auto siano efficienti e veloci e che le gare siano migliorate".
    La FIA ha svelato i dettagli del regolamento automobilistico 2026: saranno apportate modifiche alle power unit, all'aerodinamica, alla sicurezza e alle dimensioni delle vetture.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza