/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Moto: Yamaha annuncia, accordo con Pramac dal 2025

Moto: Yamaha annuncia, accordo con Pramac dal 2025

Team divorzia da Ducati, "ha pesato loro scelta su M.Marquez"

ROMA, 28 giugno 2024, 18:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Yamaha è lieta di annunciare l'accordo pluriennale con Prima Pramac Racing, che vedrà altre due Yamaha YZR-M1 Factory schierate sulla griglia della MotoGP a partire dal 2025". Così una nota della casa giapponese annuncia che dalla prossima stagione il team italiano, da anni legato alla Ducati, porterà in pista altre due sue moto ufficiali nel mondiale classe MotoGp.
    Pramac ha sua volta diffuso un comunicato in cui conferma la fine dal rapporto con la Ducati e l'avvio dal prossimo anno dell'accordo con la Yamaha.
    Il proprietario del team, Paolo Carpinati, ha spiegato a Sky Sport si sentirsi "molto felice perché andiamo in una delle case più importanti del motomondiale, ed è una cosa molto positiva.
    Dall'altra molto triste perché si interrompe una storia professionale, e anche d'amore, con la Ducati". Secondo Carpinati, la decisione del divorzio è stata presa a causa della scelta della casa italiana di prendere nel team ufficiale Marc Marquez e non Jorge Martin. "Hanno preso il Cristiano Ronaldo, però questo porta a delle conseguenze, perchè - ha spiegato -, ci hanno fatto capire che non c'era più bisogno di un 'Junior team' e quindi non mi sono sentito più parte integrante del progetto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza