/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuoto, l'americana Walsh record del mondo nei 100 farfalla

Nuoto, l'americana Walsh record del mondo nei 100 farfalla

Battuto in 55"18 a Indianapolis primato della svedese Sjostrom

LOS ANGELES (USA), 16 giugno 2024, 03:57

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

La nuotatrice statunitense Gretchen Walsh ha conquistato il record del mondo nei 100 metri farfalla in 55"18, durante le semifinali delle prove olimpiche americane a Indianapolis.
    La 21enne ha battuto il precedente primato della svedese Sarah Sjostrom (55"48), che risaliva ai Giochi di Rio del 2016.
    Vincitrice di tre medaglie ai Mondiali di Fukuoka 2023 (oro nella staffetta 4x100 mista, argento nella 4x100 stile libero e bronzo nei 50 farfalla), Walsh si è distinta nel 2024 con un'ottima stagione nel competitivo campionato universitario Ncaa con l'Università della Virginia. L'atleta spera ora di essere selezionata per i suoi primi Giochi olimpici di Parigi, in programma dal 26 luglio all'11 agosto: per riuscirci dovrà piazzarsi in uno dei primi due posti della finale di Indianapolis.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza