/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Collisione tra navi filippina e cinese in acque contese

Collisione tra navi filippina e cinese in acque contese

Pechino: l'unità di Manila ha ignorato molti avvertimenti

PECHINO, 17 giugno 2024, 06:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una nave filippina e una cinese si sono scontrate vicino alle isole Spratly, nelle acque contese del mar Cinese meridionale. Lo ha riferito la guardia costiera di Pechino, secondo cui la nave di rifornimento di Manila "ha ignorato molti avvertimenti".
    L'imbarcazione "si è avvicinata alla nave cinese in modo poco professionale, provocando la collisione", si legge in una nota.
    Pechino ha accusato la nave di essersi "introdotta illegalmente nel mare vicino a Ren'ai Reef nelle isole di Nansha", il nome cinese delle Spratly. Ma la guardia costiera "ha adottato misure di controllo contro la nave filippina in conformità con la legge". La guardia costiera cinese ha riferito che una nave da rifornimento filippina è entrata nelle acque vicino a Second Thomas, barriera corallina sommersa nelle Isole Spratly che fa parte del territorio rivendicato da diverse nazioni ignorando - in base alla nota postata sui social ufficiali - "i ripetuti avvertimenti ella Cina". Si è avvicinata "pericolosamente a una nave cinese in navigazione normale in modo non professionale, provocando una collisione. Le Filippine sono interamente responsabili di questo", ha precisato la nota. Le Filippine affermano che la secca, che si trova a meno di 200 miglia nautiche (370 chilometri) dalla sua costa, rientra nella sua zona economica esclusiva riconosciuta a livello internazionale e spesso citano la sentenza arbitrale internazionale del 2016 che ha invalidato le pretese espansive di Pechino nel mar Cinese meridionale sulla base di ragioni storiche. Negli ultimi mesi si sono verificati diversi incidenti vicino alla secca, dove le Filippine mantengono una postazione a bordo della nave BRP Sierra Madre fatta incagliare nel 1999 per rafforzare le pretese sull'area.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza