/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In arrivo la cig-caldo, 13 milioni di risorse per il 2024

In arrivo la cig-caldo, 13 milioni di risorse per il 2024

Emendamento relatori. Nell'agricoltura solo per addetti stabili

ROMA, 26 giugno 2024, 19:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' in arrivo la cassa integrazione per far fronte a eventi climatici eccezionali, comprese le ondate straordinarie di calore. E' quanto prevede un emendamento dei relatori, Luca De Carlo (FdI) e Giorgio Maria Bergesio (Lega), al decreto agricoltura depositati alla commissione Industria del Senato.
    La proposta di modifica introduce due ammortizzatori, di cui uno specifico per gli operai agricoli a tempo indeterminato. Si dà la possibilità di chiedere la cassa integrazione escludendola dal conteggio complessivo normalmente previsto: dunque un periodo aggiuntivo oltre alle 52 settimane del biennio mobile per la Cassa integrazione ordinaria (Cigo), e ai 90 giorni nell'anno solare per la Cassa integrazione per gli operai agricoli a tempo indeterminato (Cisoa). L'intervento viene fatto, si legge nella proposta, "nelle more della definizione di nuove misure emergenziali".
    Per i lavoratori agricoli, in particolare, l'integrazione salariale è è riconosciuta dalla data di entrata in vigore del decreto e fino al 31 dicembre 2024, con uno stanziamento per quest'anno di 2 milioni. Per gli altri lavoratori l'ammortizzatore è prevista nel periodo dal primo luglio 2024 al 31 dicembre 2024, con uno stanziamento di 11 milioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza